La traduzione giurata per documenti certificati

La traduzione giurata per documenti certificati

La legalizzazione, quindi, è una seconda pratica legale successiva all’asseverazione. Action line svolge quotidianamente pratiche di asseverazione e legalizzazione di traduzioni e apposizione delle apostille in tribunale. Mi occupo quotidianamente di assistere cittadini italiani e stranieri nell'espletamento di pratiche burocratiche  relative alla traduzione di documenti ufficiali.

Traduzione e legalizzazione: chiarimenti e approfondimenti sulle pratiche internazionali

  • Traduciamo più di 70 lingue, effettuando questo servizio su diverse tipologie di documenti dall'inglese all'italiano.
  • In questo articolo, esploreremo cosa implica ciascuno di questi processi, quando sono necessari e perché è fondamentale affidarsi a un traduttore professionista.
  • La nostra agenzia di traduzioni  realizza uno speciale verbale di giuramento bilingue italiano/inglese da utilizzare quando necessario.
  • Quando si tratta di gestire documenti per l'uso internazionale, è essenziale comprendere le differenze tra traduzione giurata, asseverazione e legalizzazione.
  • Se il paese in cui la documentazione deve essere inviata fa parte dell’elenco degli aderenti alla Convenzione, sul documento sarà messa un’apostille, ovvero una certificazione che convalida sul piano internazionale l’autenticità del documento.

In genere, per una traduzione in una lingua comune come l’inglese o il francese, il costo oscillano tra i 50 e i 100 euro. La traduzione giurata, note anche come traduzione asseverata, è una traduzione ufficiale che ha valore legale. Questo tipo di traduzioni viene resa ufficiale tramite un processo in cui il traduttore giurato dichiara, davanti a un pubblico ufficiale (Tribunale o un Giudice di Pace), che il testo tradotto è fedele e completo rispetto al documento originale.

Come ottenere una traduzione giurata per un documento ufficiale in italiano?

L’apostille nei certificati tradotti

Essa garantisce la conformità del testo tradotto rispetto all’originale e prevede che il traduttore giuri davanti a un Cancelliere di aver bene e fedelmente proceduto alle operazioni e di non aver altro scopo di quello di far conoscere la verità. In pratica, il pubblico ufficiale controfirma il verbale di giuramento del traduttore. Se il Paese di destinazione del documento tradotto è tra gli Stati aderenti alla Convenzione dell'Aia del 1961, l'Apostille dell'Aia deve essere allegata al documento tradotto. Se il Paese non è firmatario di questa Convenzione, le autorità italiane procederanno alla semplice legalizzazione del documento. Tra gli Stati parte della Convenzione dell’Aia sull’Apostille – come Italia e Brasile – il suo scopo è quello di consentire che un documento pubblico nazionale sia riconosciuto dalle autorità di altro Stato. La nostra agenzia di traduzioni  realizza uno speciale verbale di giuramento bilingue italiano/inglese da utilizzare quando necessario.  https://dev.to/trad-celere/consigli-pratici-per-tradurre-documenti-per-la-cittadinanza-italiana-3959 La traduzione giurata è un obbligo, non una scelta, se si devono intraprendere specifiche attività o ottenere degli effetti o dei benefici in un paese diverso dal proprio. In https://www.aitc.it/ alcuni casi però la traduzione giurata non è sufficiente per l’impiego che se ne deve fare nel paese destinatario. La legalizzazione degli atti firmati da Notai, Funzionari di Cancelleria e Ufficiali Giudiziari è competenza della Procura della Repubblica.  https://thomasen-odonnell-2.blogbright.net/servizi-di-traduzioni-professionali-1740496470 Viceversa, la legalizzazione di atti e documenti prodotti all’estero e da far valere in Italia deve essere richiesta presso la rappresentanza diplomatica o consolare italiana nel paese che ha redatto il documento. Una traduzione giurata quindi, con uso destinato al di fuori dell’Italia, potrebbe dover essere legalizzata per far sì che assuma valore legale. Una traduzione giurata non destinata all’estero invece, non avrà chiaramente bisogno di questo passaggio.